Colico - Guida Turistica

CERCA ALBERGHI
Alberghi Colico
Check-in
Check-out
Altra destinazione


.: COLICO
 Colico è un comune di 6.260 abitanti della provincia di Lecco. Si trova sul punto d'incontro di strade importanti, come la statale del Lago di Como e del Passo dello Spluga, che collega Milano e la Brianza con il Lario e la Valchiavenna, e la strada dello Stelvio. Il paese è dominato dall'imponente Monte Legnone (2609 metri). E' una località di villeggiatura con buone strutture ricettive ed è molto frequentata durante la stagione estiva. Centro turistico sulle sponde del lago di Como, allo sbocco della Valtellina. Di origini romane ha subito notevoli saccheggi e devastazioni. Colico, importante centro di comunicazione sin dall'antichità per le strade provenienti da Lecco, Chiavenna e Sondrio. Proprio per questa sua collocazione strategica Colico subisce invasioni e devastazioni che, insieme alle frequenti inondazioni dell'Adda, ne provocarono il quasi totale spopolamento alla fine del seicento. La ragione del suo rilancio fu la riapertura dei passi dello Stelvio, del Maloja e dello Spluga. Di particolare interesse il paesaggio, con le caratteristiche costruzioni in pietra scistosa e, a nord di Colico, i resti del Forte di Fuentes, baluardo difensivo a forma di stella, voluto dal governatore spagnolo omonimo e fatto demolire da Napoleone alla fine del settecento. A sud di Colico merita una sosta l'Abbazia di Piona, con bella vista sul lago. E' uno dei complessi di maggiore interesse per il tipico stile romanico di tradizione comacina. Fondato sulla sommità della penisola nel XII secolo dai monaci cluniacensi, dopo un periodo di decadenza, la costruzione fu restaurata agli inizi del '900, e dal 1937 appartiene ai Cistercensi dell'Abbazia di Casamari (Frosinone).